Riconoscimento di una Sentenza Esecutiva Italiana in Inghilterra: Opzioni e Costi a Partire dal 2021
Con l’uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, la procedura di riconoscimento delle sentenze straniere in Inghilterra è cambiata. Se hai ottenuto una sentenza esecutiva italiana, è essenziale comprendere le diverse opzioni disponibili in base alla data di avvio del procedimento giudiziale in Italia. Questo articolo esplorerà le opzioni disponibili per i clienti e fornirà un'indicazione degli onorari e delle spese, a seconda che il procedimento sia stato avviato prima o dopo il 31 dicembre 2020.
1. Procedimento Iniziato Prima del 31 Dicembre 2020
Se il procedimento che ha portato alla sentenza esecutiva italiana è stato avviato prima del 31 dicembre 2020, il Regno Unito, fino alla fine del periodo di transizione della Brexit, faceva parte del sistema giuridico europeo, regolato dal Regolamento (UE) n. 1215/2012 (Brussels I). Secondo questo regolamento, le sentenze italiane venivano riconosciute automaticamente nel Regno Unito senza la necessità di un procedimento aggiuntivo. Pertanto, non c’era bisogno di una richiesta formale di riconoscimento, e una volta riconosciuta, la sentenza poteva essere eseguita direttamente nel Regno Unito.
Tuttavia, dopo la Brexit, la situazione è cambiata. Per i procedimenti avviati dal 1° gennaio 2021 in poi, il Regno Unito non è più vincolato dal Regolamento (UE) n. 1215/2012, il che implica che le sentenze emesse in Italia non sono più riconosciute automaticamente in Inghilterra.
2. Procedimento Iniziato Dopo il 31 Dicembre 2020
Dal 1° gennaio 2021, il riconoscimento delle sentenze italiane in Inghilterra è regolato dal Foreign Judgments (Reciprocal Enforcement) Act 1933. Questa legge consente il riconoscimento delle sentenze di paesi con cui il Regno Unito ha un accordo di reciproco riconoscimento, inclusa l'Italia.
Tuttavia, a differenza del precedente regolamento europeo, il processo non è più automatico. Il creditore deve intraprendere un procedimento giuridico per ottenere il riconoscimento della sentenza italiana in Inghilterra. Questo comporta la presentazione di una richiesta al tribunale competente in base alla legislazione britannica.
Opzioni Disponibili per i Clienti
A seconda che il procedimento sia stato avviato prima o dopo il 31 dicembre 2020, i clienti hanno diverse opzioni:
- Procedimento Pre-Brexit (Iniziato prima del 31 dicembre 2020):
- Procedimento Post-Brexit (Iniziato dopo il 31 dicembre 2020):
Procedura per il Riconoscimento di una Sentenza Italiana in Inghilterra
Per avviare il procedimento di riconoscimento, il creditore deve presentare una richiesta di riconoscimento della sentenza presso il tribunale competente in Inghilterra. La richiesta deve essere corredata dalla sentenza originale o da una copia autenticata della sentenza italiana, nonché da una dichiarazione che confermi che la sentenza è esecutiva in Italia.
Il tribunale esaminerà quindi la documentazione per determinare se la sentenza soddisfa i requisiti di reciprocità previsti dal Foreign Judgments (Reciprocal Enforcement) Act 1933. Se la richiesta viene accettata, la sentenza italiana sarà riconosciuta come esecutiva in Inghilterra e il creditore potrà avviare le azioni di esecuzione.
Onorari e Spese
I costi associati al riconoscimento di una sentenza italiana in Inghilterra dipendono dal tipo di procedura e dalla complessità del caso.
Procedura Pre-Brexit (Iniziato prima del 31 dicembre 2020):
In generale, se il procedimento è stato avviato prima del 31 dicembre 2020, non sono necessari onorari legali significativi per il riconoscimento della sentenza, poiché il riconoscimento è automatico. Tuttavia, potrebbe essere necessario un supporto legale per garantire che tutte le condizioni siano rispettate. I costi legali in questo caso potrebbero variare da £1,000 a £2,500.
Procedura Post-Brexit (Iniziato dopo il 31 dicembre 2020):
Il processo di riconoscimento tramite il Foreign Judgments (Reciprocal Enforcement) Act 1933 comporta onorari e spese legali più elevati, poiché richiede un procedimento legale formale. I costi legali variano a seconda della complessità del caso e delle azioni necessarie per il riconoscimento della sentenza.
- Spese legali: I costi per la presentazione della richiesta di riconoscimento possono variare tra £2,000 e £5,000, a seconda della complessità del caso e della necessità di procedere con eventuali ricorsi o opposizioni.
- Spese di tribunale: Le spese di deposito per la presentazione della richiesta possono variare da £100 a £500.
- Costi aggiuntivi: Se sono necessari ricorsi o appelli, i costi legali possono aumentare significativamente, arrivando a £7,000 / £10,000 o più per casi complessi.
Esecuzione della Sentenza in Inghilterra
Una volta che la sentenza è riconosciuta dal tribunale britannico, il creditore può procedere con l’esecuzione della sentenza, che può includere il sequestro di beni del debitore o altre misure di recupero del credito disponibili secondo la legge britannica. Le spese per l'esecuzione variano a seconda delle azioni intraprese, ma generalmente si aggirano tra £1,500 e £2,500, a seconda della complessità del recupero.
Appello e Ricorsi
In caso di esito negativo, sia il creditore che il debitore hanno il diritto di appellarsi contro la decisione del tribunale riguardo al riconoscimento della sentenza. I costi di appello possono aumentare significativamente, e in genere variano tra £2,000 e £4,000.
Conclusioni
Il riconoscimento di una sentenza esecutiva italiana in Inghilterra dipende dalla data di inizio del procedimento legale in Italia. Per i procedimenti avviati prima del 31 dicembre 2020, il riconoscimento è automatico, mentre per quelli iniziati dopo tale data è necessario avviare un procedimento formale ai sensi del Foreign Judgments (Reciprocal Enforcement) Act 1933.
Il costo del riconoscimento varia notevolmente a seconda della procedura seguita. È importante pianificare i costi e ottenere assistenza legale specializzata per garantire che il processo si svolga senza intoppi. La consulenza legale può anche aiutare a navigare le complessità del sistema legale britannico e a massimizzare le possibilità di successo nel recupero dei crediti.
Comments